Hotels

Con i suoi 8000 km di litorale, le sue meravigliose città d’arte, i borghi storici ed i paesaggi montani, l’Italia rappresenta un’attrattiva turistica non indifferente e mette a disposizione di chi viaggia una serie di strutture ricettive.
In questa ottica, tanti sono gli hotel sparsi sul nostro territorio: alberghi di diverse categorie (o stelle) e con diversi servizi inclusi nel prezzo della camera. Ovviamente ce n’è per tutte le tasche e per ogni esigenza, che si viaggi per puro piacere o che si tratti di uno spostamento per motivi di lavoro.

hotel

Ma procediamo con ordine ed iniziamo ad addentrarci nel mondo delle strutture alberghiere per capire come orientarci, eventualmente, in una scelta.Innanzitutto parliamo di categoria: le stelle vengono assegnate in base ad una serie di valutazioni fatte sulla struttura stessa e all’analisi dei servizi che offre. Maggiori saranno i servizi a disposizione del cliente, tante più saranno le stelle assegnate.Si parte da una stella fino ad arrivare alle cinque stelle lusso e addirittura ad un sette stelle in galleria Vittorio Emanuele a Milano: in genere i piccoli alberghi di categoria più bassa sono classificati come “pensioni” e offrono all’ospite giusto l’essenziale. Le stanze non sono molto ampie, il servizio ristorante è limitato, non ci sono servizi aggiuntivi quali piscina, palestra, centro benessere, connessione internet ed altri accessori.Più si sale e più il comfort cresce: ampie camere con bagni vivibili in cui è posizionata una vasca idromassaggio, possibilità di prenotare anche delle junior suite o delle suite, servizi di benvenuto agli ospiti, quotidiano preferito tutte le mattine in camera, servizio lavanderia, palestra e Spa incluse nella struttura alberghiera e chi più ne ha più ne metta.

Generalmente vicino agli aeroporti o alle stazioni ferroviarie vengono costruiti hotel facenti parte di grandi catene conosciute a livello mondiale: in questo caso si tratta di albeghi ad uso e consumo dei pendolari o di chi viaggia per lavoro. Pensiamo al manager che ha una serie di appuntamenti in città ma vuole essere vicino ai maggiori punti di snodo: arriva con l’aereo e con il treno ed ha bisogno di una sistemazione comoda, ben collegata comunque al centro città.In questi alberghi potrà trovare stanze pulite e servizi eccellenti; spesso, proprio per soddisfare i clienti che viaggiano a tutte le ore, le reception restano aperte 24 ore su 24 per consentire un veloce e comodo check-in o check-out. In più vengono messe a disposizione degli uomini d’affari stampanti, fotocopiatrici e connessione internet wi-fi.

Fermiamo ora la nostra attenzione sulle grandi città d’arte. Qui gli hotel che sono nel centro della città sono quelli con un prezzo più elevato proprio perchè consentono di trovarsi nel cuore della storia e della cultura cittadina senza doversi spostare.. In genere l’hotel situato nel centro storico di una città d’arte ricalca un po’ lo stile della città stessa e sono tanti gli alberghi situati in costruzioni antiche. Gli addetti alla reception, con la loro consueta cortesia, vi consiglieranno al meglio anche sulle escursioni da fare e sui migliori itinerari della zona fornendo, dunque, un servizio supplementare a favore del turista.

La cultura del turismo è ben radicata in Italia e quando si tratta di vacanza, il villeggiante vuole solo il meglio, magari a prezzi non esagerati.Normalmente chi soggiorna in una struttura alberghiera, che sia in bassa, media o alta stagione, può scegliere tra diverse formule quali pernottamento e prima colazione, mezza pensione o pensione completa a seconda dei pasti dei quali si vuole usufruire.Molti hotel situati nelle località balneari offrono alcuni pacchetti vacanza e offerte speciali per le famiglie con bambini piccoli al seguito ed inoltre, talvolta, nel prezzo sono inclusi i lettini e gli ombrelloni nel vicino stabilimento balneare.

 

Comments are closed.