Agriturismi Bologna e provincia
La Provincia di Bologna offre un’ampia scelta di agriturismi, strutture nate generalmente come aziende agricole che hanno nel tempo cominciato ad offrire al pubblico varie possibilità di ristorazione, alloggio ed attività ricreative.
Gli spazi sono spesso ricavati dagli antichi casolari della campagna bolognese: case coloniche, stalle e fienili sono stati ristruttirati e riadattati per ospitare le camere o le sale da pranzo, conservando il fascino dell’architettura rurale.
Le attività originarie degli agriturismi Bologna e provincia , quelle della coltivazione e dell’allevamento, non sono certo andate perse: gli ospiti possono quindi visitare direttamente i frutteti, i castegneti, gli orti dai quali provengono i prodotti che verranno loro proposti a tavola, compresi quelli più particolari, come i tartufi e la lavanda.
Animali di razze tipiche, come i maiali di razza “mora romagnola” e le mucche di razza “bianca valpadana”, si aggirano liberi per i pascoli, mentre i cortili sono popolati da galline, conigli e capre.
A questi tradizionali agriturismi a Bologna e provincia si sono affiancate, in moltissimi casi, iniziative come la “Fattoria Didattica”, volta a far conoscere meglio la vita della campagna a bambini e famiglie, ma anche ad anziani e disabili, per i quali vengono spesso organizzati percorsi ad hoc.
Le strutture offrono inoltre diversi tipi di intrattenimento ai propri ospiti: chi desidera rilassarsi si rivolgerà quindi ad un agriturismo provvisto di piscina, o addirittura di un vero e proprio centro benessere, oppure a quello in cui si tengono corsi di Yoga; gli sportivi potranno praticare la pesca, l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking; gli amanti della natura potranno dedicarsi alle passeggiate alla scoperta delle ricchissime fauna e flora locali; le personalità più artistiche apprezzeranno i corsi di cucito, ricamo, pittura e ceramica; non mancano per finire le serate musicali e quelle dedicate alla cultura ed alla storia dei paesini circostanti.
La naturalità della produzione si riflette nel gusto genuino dei pasti offerti dalla robusta e generosa cucina emiliana: si può cominciare con una vasta scelta di salumi, tra i quali spicca la mortadella, accompagnati da crescetine e tigelle.
Immancabile la pasta fresca, dai tipici tortelli asciutti o in brodo alle celebri lasagne alla bolognese, mentre tra i secondi sono da assaggiare i bolliti e gli arrosti.
Non si può rinunciare al dolce, tipicamente un castagnaccio od una torta di riso, per concludere con un assaggio di liquore tipico, come il nocino o, per chi vuole provare qualcosa di più particolare, la grappa alla lavanda.
Ogni agriturismo offre poi ai propri ospiti la possibilità di acquistare i propri prodotti: marmellate, vini, liquori, salumi e prodotti da forno, per ricordarsi anche una volta tornati a casa della bontà e dell’ospitalità di questa terra.